Trustpilot

Idee per pavimenti esterni in offerta: risparmiare sulla pavimentazione outdoor con gli sconti Outlet Ceramiche

test open

 

pavimenti-per-esterni

 

È possibile scegliere un pavimento per esterni dalle alte prestazioni e il prezzo contenuto? Una pavimentazione per esterni è un investimento sul quale non sempre è possibile risparmiare. Outlet Ceramiche però ha pensato di racchiudere nella sezione offerte, piastrelle in gres porcellanato adatte anche per gli esterni che potrai valutare come prima scelta per acquistare a un prezzo più favorevole. In questo modo non dovrai più preoccuparti del prezzo, non ti resta che leggere la nostra guida sulle caratteristiche tecniche e poi verificare se tra i nostri prodotti in promozione, c’è proprio il pavimento che ti interessa. Le nostre offerte variano spesso e sono sempre in costante aggiornamento proprio per consentire a tutti di trovare a un prezzo “wow” il tipo di pavimentazione di cui si ha bisogno.

Ecco allora la nostra guida pensata per chi desidera rinnovare gli spazi esterni di cortili, vialetti, balconi o giardini puntando a ottenere un risultato di qualità e visivamente piacevole.

 

1. Il potenziale estetico del gres porcellanato da esterno

Cosa c’è di più elegante di un pavimento da giardino in vero legno (si, esiste anche in versione da esterno!) o nel pregiato cotto? Nonostante la bellezza però si tratta di materiali extra lusso che richiedono una manutenzione molto accurata e impegnativa. Per fortuna esiste un’alternativa altamente durevole e affidabile che non impatta troppo al livello di manutenzione. Stiamo parlando del gres porcellanato disponibile anche nelle varianti effetto legno ed effetto cotto, mediamente meno costose del legno massello e del vero cotto.

Scegli il gres effetto pietra da esterni per un look rustico e moderno, l’effetto legno per uno stile naturale e caldo oppure l’effetto cemento per ambientazioni urbane e minimaliste. In più, le piastrelle di questo materiale possono essere utilizzate anche negli ambienti interni della casa così da creare continuità e coerenza tra gli spazi indoor e quelli outdoor.

Per capire quali stili di pavimenti per esterni considerare il consiglio è quello di partire da una visione d’insieme ponendosi alcune domande come: che stile ha la casa? Quali sono i colori che predominano? Che atmosfera vuoi ricreare all’esterno? Ricerchi coerenza tra lo stile dell’intero e quello dell’esterno oppure preferisci un effetto a contrasto? Il pavimento giusto valorizza l’ambiente esterno esattamente come un tappeto fa con un soggiorno.

 

pavimenti outdoor

 

2. Resistenza al clima: un fattore fondamentale da valutare

Una delle principali differenze tra pavimenti da interno e da esterno è la capacità di resistere alle intemperie, alle basse e alte temperature. Alcuni tipi di materiali, non sono pensati per resistere al gelo, all’acqua o ai raggi UV e potrebbero deteriorarsi rapidamente compromettendo il lavoro e l’investimento economico iniziale. Da valutare è il clima della propria zona prendendo in considerazione tutte le stagioni dalla più calda alla più fredda.

Nei luoghi in altura sicuramente da tenere in considerazione principalmente è il problema del gelo mentre nelle zone costiere a mettere alla prova i materiali sono sicuramente il caldo, l’umidità e la salsedine. In altri punti invece da valutare primariamente potrebbero essere le precipitazioni frequenti e abbondanti.

 

3. Durabilità e manutenzione: un pavimento da esterni è un investimento a lungo termine

Una pavimentazione da esterni non può essere sinonimo di fragilità. Al contrario, materiali ben scelti e posati correttamente possono durare decenni. Il trucco sta nel valutare non solo il costo iniziale ma anche quello a lungo termine: l’investimento sulla spesa della posa infatti è lo stesso sia in caso di materiali economici che nell’eventualità si scelgano delle piastrelle più costose.

Durante la selezione quindi punta su dei materiali che siano resistenti alle abrasioni, agli urti e alle macchie come il gres porcellanato. E non farti spaventare dal prezzo: come dicevamo, nella nostra sezione dei pavimenti in offerta potrai sempre trovare sconti e promozioni che facciano al caso tuo. Questo tipo di pavimento da esterno unisce un forte impatto estetico a caratteristiche come resistenza e durevolezza che comportano una minore necessità di manutenzione sia sul breve che sul lungo periodo. Per garantirti questo risultato scegli una piastrella in gres con uno spessore che va dai 9mm ai 20mm. Si tratta infatti della misura di levatura più indicata per un pavimento da esterni.

 

gres effetto legno da esterno

 

4. Tipo di posa di un gres per esterni: come valutare il lavoro di installazione

Il costo della posa è una voce che pesa nel bilancio complessivo del costo di un progetto di pavimentazione. Anche in fatto di installazione il gres porcellanato si rivela la scelta più versatile. Le piastrelle di questo materiale possono essere posate su sasso o erba, incollate oppure usate per realizzare una pavimentazione flottante. Questa flessibilità di installazione rende il gres il materiale perfetto anche per giardini e terrazzi.

 

Alcuni consigli pratici per scegliere l’opzione migliore di pavimento da esterno

Ecco alcuni consigli per massimizzare il risultato estetico e funzionale di una pavimentazione da esterno:

  • Valutare il formato: le piastrelle in gres porcellanato sono disponibili in formati di tutte le dimensioni. In base all’effetto estetico che vuoi ottenere potrai optare per una misura standard oppure per un grande formato;

  • Finitura: con una piastrella in gres si può ottenere un effetto estetico opaco oppure più luminoso grazie a una finitura satinata. La finitura lappata (lucida) invece non è adatta agli ambienti esterni perché non presenta proprietà antiscivolo;

  • Pavimenti carrabili: se la pavimentazione si trova in un punto che deve essere percorso da vetture, come ad esempio un viale o un piazzale, allora è bene assicurarsi che sia carrabile. I pavimenti carrabili presentano sempre delle piastrelle con spessore 20mm.

 

La classificazione delle proprietà antiscivolo dei pavimenti

Per i pavimenti da esterno è consigliata una classificazione antiscivolo con un valore pari o superiore a R10. Ecco un promemoria per valutare correttamente anche questo parametro:


 

Classe R

Descrizione

Ambienti di utilizzo

R9

Bassa resistenza allo scivolamento

Interni asciutti

R10

Buona resistenza

Bagni, cucine, zone outdoor

R11

Resistenza elevata

Garage, terrazzi, balconi


idee-per-pavimenti-esterni-in-offerta

 

Idee per pavimenti esterni: l’acquisto intelligente è possibile

Scegliere una pavimentazione per esterni richiede alcune valutazioni in più rispetto a una pavimentazione indoor e con un pavimento che dovrà essere sempre esposto alle intemperie è controproducente puntare su materiali low cost che rischiano di essere solo un boomerang per le tue tasche.

Molto più lungimirante è selezionare materiali di alta qualità come quelli del nostro catalogo, magari approfittando delle offerte che periodicamente mettiamo a disposizione dei nostri clienti. Con una buona informazione e l’assistenza di un rivenditore esperto, è possibile trovare soluzioni durevoli, belle e pratiche che puntano a ottenere l’effetto finale desiderato, con un occhio al prezzo ma senza rinunciare alla qualità.

Contattaci per richiedere un preventivo sulla pavimentazione per esterni in gres porcellanato tra le opzioni presenti nel catalogo Outlet Ceramiche.